loghi7.jpg
DIMOSTRAZIONE UTILIZZO CAMPAGNOLA ALICE
Dimostrazione utilizzo

Carrello

 x 
Carrello vuoto

Come Affilare una Motosega

Mantenere affilata la lama della tua motosega ti risparmierà fatica e usura.

Ecco alcuni consigli per affilare la tua motosega.

Passaggi

  1. Determina la dimensione della catena della tua motosega. Dovrai acquistare una mola rotante o una lima per motosega adatti alla tua lama. Esistono molti denti di diverse dimensioni per le motoseghe, perciò la mola o la lima che sceglierai dovranno essere del diametro corretto. Dimensioni tipiche sono 3/16, 5/32 e 7/32 di pollice di diametro.
  2. Pulisci bene la catena. Puoi usare acqua ragia minerale o un detergente sgrassante commerciale per rimuovere oli, sporco e detriti dalla tua motosega.
  3. Ispeziona la catena della motosega per trovare maglie e denti danneggiati o troppo usurati. .
  4. Posa la motosega su una superficie solida o stringila in una morsa. La sega deve essere stabile, e la lama deve avere un supporto solido per consentire un'affilatura sicura e precisa. Stringere la sega in una morsa, con le ganasce che la tengono ferma e consentono alla catena di ruotare liberamente, è la tua opzione migliore.
  5. Individua il tagliente principale come punto di partenza. Sarà il tagliente più basso sulla catena della tua motosega. Può esserti utile segnare il primo dente che affilerai con un po' di vernice o un pennarello indelebile, per essere sicuro di ricordare da dove hai iniziato.
  6. Metti la tua lima nell'incavo di fronte al tagliente. Si tratta del dente inclinato di fronte alla superficie piatta dell’anello della catena.
  7. Tieni la lima con lo stesso angolo con cui il tagliente è stato affilato la prima volta. L'angolo può essere di 25 o 30 gradi (controlla le specifiche della motosega). Delle catene speciali per "strappare" possono avere denti con angoli più piatti. In ogni caso, è fondamentale usare lo stesso angolo con cui è stata affilata la motosega. Alcuni denti di sega hanno delle indicazioni che servono come aiuti visivi.
  8. Fai scivolare la lima lungo la faccia del tagliente, con un leggero movimento rotatorio per scaricare le scaglie di metallo che vengono rimosse. 
  9. Lavora ogni dente nello stesso modo. Mentre vai avanti nella catena, continua a farla scorrere con la mano, così che il dente che stai affilando si trovi sempre sopra la motosega.
  10. Inverti il lato della motosega e prosegui con i denti non affilati inclinati nell'altra direzione. 
  11. Controlla la distanza dei raker, gli anelli a forma di uncino tra i taglienti.Dovrebbero essere più bassi di ogni lama di circa 0,25 cm. Questa lunghezza stabilirà la quantità di legno che il tagliente rimuoverà con ogni passata.
  12. Affila ogni raker che interferisce con i taglienti (in altre parole, se sono troppo alti) usando una lima piana rettangolare (non ci sarà bisogno di farlo a meno che tu non debba riparare una motosega difettosa).
  13. Olia la catena, controlla la tensione, e la motosega dovrebbe essere pronta per tagliare.
Registrati per ricevere le Newsletter da Bono Macchine Agricole per tenerti informato sul mondo delle macchine agricole.
03-01-2014

Comprare una motosega

La prima domanda che dovresti porti è, per quale tipo di lavoro ho bisogno della motosega?Esistono sul mercato diverse varianti di motosega pensate per i  professionisti a tempo pieno, motosega multiuso, motosega per hobby e lavori occasionali.

Accorgimenti prima dell'acquisto di una motosega

  • La sicurezza è importante. Controllate che la motosega disponga delle funzioni di sicurezza fondamentali quali protezione dai contraccolpi, freno catena, riparo della mano destra e pulsante di arresto della motosega.
  • Scegliete una motosega potenzialmente proporzionata al lavoro che dovrete effettuare. Molte persone, la prima volta, acquistano una motosega di potenza insufficiente.
  • Il sistema di filtraggio dell’aria nella motosega è strutturato in modo da evitare ostruzioni di segatura?
  • La manutenzione della motosega è semplice? Dispone di un buon manuale per l’utente?
  • La motosega funziona con benzina senza piombo?
  • Il rivenditore si occupa della manutenzione della motosega? Ha disponibili le parti di ricambio e gli accessori?
  • Il rivenditore fornisce istruzioni per l’uso della motosega su video e su carta?
  • Il rivenditore vende anche il necessario abbigliamento protettivo per l'utilizzo della motosega?
  • Lavorate in ambienti interni ed esterni? In questo caso, acquistate una buona elettrosega prodotta da professionisti.

Registrati per ricevere le Newsletter da Bono Macchine Agricole per tenerti informato sul mondo delle macchine agricole.

02-01-2014

centro autorizzato.jpg
-Riparazioni Macchine Agricole
-Ricambi Macchine Agricole

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter di Bono Macchine Agricole per tenerti informato sul mondo delle macchine agricole.

Assistenza Clienti Macchine Agricole

assistenzaHai qualche intoppo con l'acquisto nel portale? 

Chiamaci o comunicaci tramite email il tuo recapito telefonico sarai richiamato e potrai effettuare l'ordine telefonicamente, scegliendo il pagamento e la modalità di spedizione più comoda a te. 

info@bonomacchineagricole.it

Registrati per ricevere le Newsletter da Bono Macchine Agricole per tenerti informato sul mondo delle macchine agricole.